Visite: 36308

Dal 01 gennaio 2023 è ripristinato l'obbligo della conferma in taglia


logo enci 2x

REGOLAMENTO PER LA CONFERMA DI TAGLIA DEL BASSOTTO TEDESCO
Approvato dal Consiglio Direttivo dell’ENCI del 30 marzo 2012
su conforme parere della Commissione Tecnica Centrale del 30 novembre 2011

approvato dal Consiglio Direttivo del 11 ottobre 2016
con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 28 settembre 2016

aggiornato a seguito delle modifiche allo Standard FCI n° 148
pubblicate il 7 novembre 2019 dal Consiglio Direttivo 21 novembre 2019

con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale 27 novembre 2019
modificato dal Consiglio Direttivo dell’ENCI del 20 maggio 2020

con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 22 gennaio 2020

 

Ai fini dell’iscrizione al Libro genealogico, i bassotti alla nascita sono registrati provvisoriamente nella taglia della madre e, per essere ammessi alla riproduzione e/o essere proclamati campioni, devono essere confermati nella taglia e non presentare difetti eliminatori elencati nello standard di razza.

Art. 1
Le differenti varietà di Bassotto Tedesco comprese nel quarto raggruppamento della classificazione F.C.I. (Standard 148), sono suddivise a seconda della circonferenza toracica nelle seguenti taglie:
• Standard (pelo corto, lungo e duro) maschi: oltre i 37 cm fino a 47 cm - S
• Standard (pelo corto, lungo e duro) femmine: oltre i 35 cm fino a 45 cm -S
• Nano (pelo corto, lungo e duro) maschi: oltre i 32 cm fino ai 37 cm - N
• Nano (pelo corto, lungo e duro) femmine: oltre i 30 cm fino ai 35 cm - N
• Kaninchen (pelo corto, lungo e duro) maschi: oltre i 27 cm fino ai 32 cm - K
• Kaninchen (pelo corto, lungo e duro) femmine: oltre i 25 cm fino ai 30 cm - K
Ai fini dell’iscrizione ai Registri genealogici (ROI), sono ammessi gli accoppiamenti tra Standard e Standard, Standard e Nano, Nano e Nano, Nano e Kaninchen, Kaninchen e Kaninchen.
L’accoppiamento tra Standard e Kaninchen è ammesso solamente tra maschio Kaninchen e femmina Standard.
Non sono ammessi gli accoppiamenti tra peli differenti.

Art. 2
All’atto della nascita i cuccioli dovranno essere iscritti provvisoriamente al ROI con la taglia della madre, in attesa della conferma definitiva.

Art. 32
La conferma in taglia viene effettuata in seguito a richiesta da parte del proprietario, nell’ambito di Esposizioni Nazionali, Internazionali, Raduni o Speciali di Razza, ufficialmente riconosciuti, in una delle classi a concorso (Giovani, Intermedia, Libera, Lavoro, Campioni) o Fuori Concorso.
L’età minima per la conferma, a partire dal 1 gennaio 2021, è di 15 mesi.

Art. 4
I soggetti importati dall’estero, già confermati in Paese con regolamenti F.C.I., verranno registrati direttamente nella varietà indicata nel documento genealogico.
I soggetti provenienti da nazioni F.C.I. non ancora confermati in taglia dovranno essere confermati in Italia, cosi come tutti i soggetti provenienti da nazioni non iscritte alla F.C.I.

Art. 5
L’esperto giudice dovrà misurare la circonferenza toracica nel punto di massima espansione del torace usando un metro preferibilmente di larghezza di circa 0,5 cm, esercitando una buona trazione.

Art.6
All’atto della conferma l’esperto giudice controlla il numero di tatuaggio o di microchip. Se il codice identificativo non è leggibile, la conferma non potrà essere effettuata.
La conferma in taglia, una volta ufficializzata dall’ENCI nel Libro genealogico, è vincolante nell’assegnazione alla varietà di razza e può essere ripetuta esclusivamente una volta.

Art. 7
In sede di conferma il giudice annoterà l’effettiva taglia di appartenenza sulla scheda di giudizio.
I cani iscritti in concorso che non risultino della taglia in giudizio, verranno confermati nella classe Fuori Concorso a condizione che non presentino difetti eliminatori.

Art. 8
Ai fini della proclamazione a Campione, è obbligatorio confermare la taglia del soggetto. I risultati ottenuti ai fini della proclamazione, devono essere conseguiti tutti nella medesima taglia

********************

La conferma viene eseguita dal Giudice che scriverà sul foglio della relazione la taglia di appartenenza.
Una volta effettuata la conferma occorre inviare via email all'indirizzo confermataglia@enci.it, la scheda di giudizio riportante la taglia. Via posta, successivamente, riceverete un adesivo da applicare sul Pedigree del bassotto confermato nell'area NOTE dello stesso.

Allegati:
Scarica questo file (Regolamento per la conferma di taglia del bassotto tedesco – CD 20-5-2020 - CTC 22-1-2020.pdf)Regolamento per la conferma di taglia del bassotto tedesco[modificato dal Consiglio Direttivo dell’ENCI del 20 maggio 2020 con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 22 gennaio 2020]83 kB21-07-2020